Sulle APCSM ai generali dello staff di Crosetto piace scherzare? (speriamo che non lo facciano pure con le questioni che riguardano le guerre in corso)

Alla luce delle norme in vigore dal 18 febbraio, il 13 giugno scorso abbiamo esercitato il diritto di accesso civico generalizzato nei confronti del Ministero della Difesa guidato da Guido Crosetto per conoscere i dati di cui al comma 2 dell’Art. 941-quater del D.P.R. 90/2010, relative a ciascuna delle Apcsm iscritte nell’albo di cui all’articolo 1477, comma 1, del d.lgs. 66/2010, che testualmente recita:

2. Gli albi di cui al comma 1 sono pubblicati sui siti internet istituzionali dei rispettivi Ministeri, indicati all’articolo 1477, comma 1, del codice e riportano per ciascuna APCSM:
a) denominazione;
b) sede legale;
c) codice fiscale;
d) generalità del rappresentante legale;
e) recapito presso cui ricevere le comunicazioni;
f) data di iscrizione e di eventuale cancellazione;
g) esito degli accertamenti di cui all’articolo 1477 del codice;
h) le Forze armate o Forze di polizia a ordinamento militare a cui appartengono i relativi iscritti secondo i rispettivi statuti.”.

Alla data della nostra richiesta i datti previsti dalla ricordata norma non risultavano pubblicati sul sito istituzionale della Difesa.

Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari - MINDIF

Quando è arrivata la pec di risposta ci siamo stupiti di tanta solerzia. Il vice capo del Gabinetto del Ministro Crosetto ci ha risposto in soli 10 giorni. Evviva!!! 

perstampa_Lettera_istanza_Sindacato_dei_Militari_giu2025

Nella comunicazione del Gabinetto del Ministro Crosetto è indicato il collegamento ipertestuale (link) dove trovare le informazioni richieste “https://www.difesa.it/content/associazioni-professionalimilitari/index/29116.html

Tuo bene quel che finisce bene? NO.

Dietro tanta solerzia ecco celarsi la presa per i fondelli alla quale ci auguriamo il Ministro vorrà porre rimedio al più presto.